Cos'è don ciotti?

Don Luigi Ciotti: Un Impegno Contro le Mafie e per la Giustizia Sociale

Don Luigi Ciotti è un sacerdote italiano, figura centrale nella lotta contro le mafie e nella promozione della giustizia sociale. Nato a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, nel 1945, ha dedicato la sua vita all'impegno civile e religioso.

Il suo percorso è segnato da una forte attenzione verso gli emarginati e le vittime di ingiustizie. Già negli anni '60, si è impegnato in attività di volontariato e di animazione sociale a Torino.

Nel 1965 fonda il "Gruppo Abele", una comunità di accoglienza per persone con problemi di tossicodipendenza, emarginazione e disagio sociale. Il Gruppo Abele rappresenta un punto di riferimento importante per chi si trova in difficoltà e offre percorsi di reinserimento sociale e lavorativo.

La sua battaglia contro le mafie inizia a maturare negli anni '80, prendendo coscienza della profonda radice di questo fenomeno criminale nella società italiana. Nel 1995, fonda l'associazione "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", una rete di oltre 1600 associazioni, gruppi, scuole, realtà sociali impegnate nella lotta alla criminalità organizzata e nella promozione della legalità e della cittadinanza responsabile.

Libera si distingue per diverse iniziative, tra cui:

  • La sensibilizzazione e l'educazione alla legalità, soprattutto nelle scuole.
  • La promozione di un'economia sociale attraverso il riutilizzo dei beni confiscati alle mafie.
  • Il sostegno alle vittime di mafia e ai loro familiari.
  • La denuncia delle complicità tra mafia e politica.

Don Ciotti è una figura molto rispettata e ascoltata in Italia, ma anche all'estero, per il suo impegno costante e la sua coerenza. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'Università di Palermo.

Il suo pensiero è improntato a una forte critica del sistema economico e politico, che considera responsabile di disuguaglianze e ingiustizie. Invita a un cambiamento radicale, basato sulla solidarietà, la partecipazione democratica e il rispetto dei diritti umani. La sua azione si pone come un faro di speranza per un futuro più giusto e libero dalle mafie.